Come accogliere una Missione Nostra Signora di Lourdes?

Invito o richiesta di missione da parte del Vescovo
Le Missioni Nostra Signora di Lourdes sono organizzate su invito di una Conferenza Episcopale o di un Vescovo.
Come formulare la richiesta del Vescovo:
- Perché? Qual è il progetto della Conferenza Episcopale o della diocesi? Desiderate accogliere le reliquie e/o un cappellano in occasione della missione? Qual è l’obiettivo perseguito? Quali categorie di persone desiderate raggiungere attraverso questa missione?
- Quando? In quale periodo vorreste organizzare la Missione Nostra Signora di Lourdes e per quanto tempo?
- Dove? La richiesta riguarda tutti i diocesi? Più parrocchie? È possibile indicare i luoghi specifici coinvolti.
- Chi? Chi sarà il responsabile e il coordinatore designato per la missione?
Il Vescovo della diocesi può inviare la propria richiesta per posta o via email direttamente a:
Padre Emmanuel Mvomo, cappellano del Santuario e coordinatore delle Missioni Nostra Signora di Lourdes
1 avenue Monseigneur Théas, 65100 Lourdes
Oppure
via email a:
emmanuel.mvomo@lourdes-france.com e charles.biondi@lourdes-france.com

Il formato di una Missione
Le Missioni possono assumere diverse forme, tenendo conto della specificità devozionale dei luoghi e delle persone, delle peculiarità culturali locali e della disponibilità dei cappellani del Santuario di Nostra Signora di Lourdes.
- • Una missione può svolgersi con o senza il reliquiario. Può anche svolgersi con o senza la presenza di un cappellano di Lourdes, sebbene sia vivamente consigliata la partecipazione di almeno uno di loro.
- • Una missione può essere organizzata su scala nazionale, con il sostegno della Conferenza Episcopale, oppure su scala diocesana, in un santuario locale o anche in una singola parrocchia.
Il Santuario di Lourdes darà priorità alle richieste che mirano a coinvolgere ampiamente le comunità, associando tutti i servizi e gli organismi ecclesiali, con un’attenzione particolare a:
- • Giovani,
- • Persone lontane dalla Chiesa,
- • Persone in situazione di disabilità o malattia.
L’obiettivo è sempre quello di amplificare il messaggio di Lourdes, affinché risuoni in ogni contesto e raggiunga coloro che più hanno bisogno di speranza e conforto.
Il programma: vivere l’esperienza di un pellegrinaggio come a Lourdes
Non esiste un quadro rigido per lo svolgimento di una missione. Ogni missione viene costruita in base alle circostanze specifiche, in collaborazione con i pastori locali.
Lo scopo di una Missione Nostra Signora di Lourdes è farvi vivere un momento di preghiera e pellegrinaggio simile a quello che si sperimenta a Lourdes. Per questo motivo, suggeriamo almeno:
- • Una Santa Messa con una predicazione sul messaggio di Lourdes,
• Una processione mariana come si svolge a Lourdes,
• Un momento di insegnamento sul messaggio di Lourdes,
• La preghiera del Rosario.
Questo schema di base può facilitare l’organizzazione pratica e logistica di ogni missione.
Mettiamo a disposizione una serie di risorse liturgiche, pastorali e materiali per accompagnarvi:
- • Rituali, messe e preghiere,
• Una statua di Nostra Signora di Lourdes,
• Un frammento della roccia della Grotta,
• Acqua della Grotta,
• Ampolle per l’acqua,
• Ceri per la processione,
• Immagini di Nostra Signora di Lourdes e di Santa Bernadette,
• Una selezione di libri e oggetti religiosi.
Questi elementi vi aiuteranno a creare un’esperienza autentica di pellegrinaggio, rendendo visibile e tangibile il messaggio di Lourdes nella vostra comunità.

Speciale per i giovani e le famiglie
Il servizio di pastorale giovanile può collaborare con voi per organizzare una missione dedicata ai giovani o alle famiglie. Sono stati creati materiali pastorali e attività specifiche per ogni fascia d’età, dai bambini piccoli ai giovani professionisti: giochi, attività, catechesi mirate, veglie con venerazione delle reliquie, il gesto dell’acqua per i giovani… Un’esperienza coinvolgente e di sicuro successo!
Quanto costa una missione? Costi e budget
Una Missione Nostra Signora di Lourdes non ha un costo fisso! La questione economica non deve mai rappresentare un ostacolo.
Tuttavia, è consuetudine che l’organizzatore della missione si faccia carico dell’accoglienza dei cappellani, coprendo le spese di viaggio e ospitalità.
Se la missione prevede la presenza della reliquia di Santa Bernadette, l’organizzatore deve provvedere all’organizzazione e alle spese relative al trasporto di andata e ritorno delle reliquie.
L’organizzatore può inoltre offrire una donazione libera al Santuario di Nostra Signora di Lourdes per contribuire alle spese che l’organizzazione della missione potrebbe comportare. Solitamente, chi accoglie la missione destina una parte delle offerte ricevute per coprire i costi propri e quelli sostenuti dal Santuario per la missione.
Una missione mobilita numerosi servizi del Santuario, tra cui lo sviluppo pastorale, i cappellani, il personale logistico e amministrativo, oltre al supporto per la comunicazione.
