Le reliquie di Santa Bernadette

Che cos’è una reliquia?

Nel campo religioso, una reliquia è una parte dei resti fisici di un santo dopo la sua morte, oppure un oggetto che è stato in contatto con il suo corpo. Le reliquie utilizzate nell’ambito delle missioni sono autentificate e sono dette Ex-Ossibus, cioè frammenti delle ossa di Santa Bernadette, il cui corpo ancora intatto riposa a Nevers.

Perché la Chiesa Cattolica propone le reliquie alla venerazione dei credenti?

La venerazione delle reliquie fa parte della fede cattolica, con radici sia bibliche che storiche.

Nel libro degli Atti degli Apostoli, San Luca testimonia: «Dio intanto operava prodigi straordinari per mezzo di Paolo, al punto che si portavano ai malati fazzoletti o grembiuli che erano stati a contatto con il suo corpo, e le malattie scomparivano e gli spiriti maligni uscivano.» (cf. Atti 19,11-12). L’apostolo Paolo non aveva ricevuto solo poteri miracolosi, ma anche i fazzoletti e i grembiuli che aveva toccato erano efficaci nel compiere miracoli.

La venerazione delle reliquie si trova in molte religioni, poiché si radica anche nell’istinto naturale dell’uomo di trattare con cura e riverenza tutto ciò che si riferisce a coloro che amiamo e che sono morti.

Invitandoci a venerare le spoglie mortali dei martiri e dei santi, la Chiesa non dimentica che, in fin dei conti, si tratta pur sempre di resti umani, ma di resti appartenuti a persone toccate dal potere trascendente di Dio. Le reliquie dei santi sono tracce di questa presenza invisibile ma reale che illumina le ombre del mondo e rivela il Regno dei Cieli in mezzo a noi.

In sintesi, le 3 ragioni della venerazione delle reliquie nella fede cattolica:
La dimensione spirituale del corpo fisico.
La speranza della resurrezione e della vita eterna.
L’amicizia con i Santi della Chiesa Cattolica.

I corpi e le reliquie di Santa Bernadette

Il corpo di Bernadette ritrovato intatto per tre volte
Quando furono avviate le procedure per la beatificazione e la canonizzazione, il corpo di Bernadette venne riesumato per tre riconoscimenti ufficiali (nel 1909, 1919 e 1925). In tutte e tre le occasioni, il corpo fu trovato intatto. I rapporti dell’epoca ipotizzarono una “mummificazione spontanea”.

Il 18 aprile 1925, quarantasei anni dopo la morte, il corpo di Bernadette Soubirous fu riesumato per prelevare reliquie.

L’operazione fu affidata ai dottori Comte e Talon, che effettuarono i prelievi sul corpo, descrivendolo come «di consistenza morbida e quasi normale», come riportato nel Bollettino dell’Associazione Medica di Nostra Signora di Lourdes.

Gli “Atti originali”, conservati negli Archivi di Nevers e redatti in latino, riportano che per le reliquie furono prelevati:

  • Un frammento della 5ª costola
  • Un frammento della 6ª costola
  • Le rotule
  • Un prelievo muscolare dalla parte esterna del femore destro
  • Molti capelli
  • Diversi frammenti di muscoli e pelle

La conservazione e l’attribuzione di queste reliquie sono affidate alla Congregazione delle Suore della Carità di Nevers, sotto la supervisione del Vescovo di Nevers. Alcune reliquie furono offerte al Santuario di Lourdes sotto forma di parcelle ex-carne o ex-ossibus.

Il 14 giugno 1925, Pio XI proclamò Bernadette Soubirous «Beata». Il suo corpo fu trasferito nella sua attuale urna a Nevers il 18 luglio 1925.

L’8 dicembre 1933, Papa Pio XI canonizzò Santa Bernadette, la cui memoria liturgica è celebrata nella Chiesa di Francia il 18 febbraio.

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes propone alla venerazione dei fedeli quattro reliquie ex-ossibus o ex-carne. Tre di queste sono disponibili per essere inviate ai diocesi che ne fanno richiesta.

Ricevere le reliquie di Santa Bernadette?

Per ricevere una reliquia di Santa Bernadette, organizzate una missione di Nostra Signora di Lourdes nel vostro diocesi con l’approvazione del vostro Vescovo.