
Portare "Lourdes" nelle vostre comunità!
Dal 1858, milioni di fedeli hanno intrapreso il pellegrinaggio verso Lourdes per pregare davanti alla Grotta, attingere alle acque della sorgente, immergersi nelle piscine e adorare il Santissimo Sacramento.
Dal 2017, il Santuario di Nostra Signora di Lourdes si impegna a diffondere le grazie ricevute in questo luogo santo, rispondendo al desiderio di tante comunità nel mondo di accogliere le Missioni di Lourdes e le reliquie di Santa Bernadette.
In collaborazione con i vescovi e i direttori di pellegrinaggio, numerose nazioni hanno già avuto la gioia di ricevere i missionari di Lourdes e le reliquie di Santa Bernadette. I cappellani del Santuario, animati dallo spirito missionario, si recano nelle diocesi, nelle parrocchie, nei santuari e persino nelle “periferie esistenziali” della società, portando il messaggio di Lourdes.
Così, paesi come la Francia, l’Italia, la Germania, la Spagna, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno già beneficiato delle Missioni di Nostra Signora di Lourdes.
«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura.» (Marco 16, 15)


Accogliere una missione di Lourdes significa rispondere con generosità alla chiamata dell’evangelizzazione, andando incontro ai bisogni spirituali delle comunità che desiderano vivere l’esperienza unica dell’incontro con Nostra Signora di Lourdes e Santa Bernadette.
Queste missioni rappresentano un’occasione preziosa per invitare alla preghiera, per affidarsi a Maria, per ringraziarla e implorarne le grazie. Offrono, inoltre, la possibilità di vivere il pellegrinaggio non come un semplice viaggio, ma come un’esperienza spirituale itinerante che si sviluppa in processioni e momenti di preghiera, senza lasciare il proprio contesto di vita quotidiana. Questo dinamismo spirituale arricchisce non solo gli ammalati, ma anche gli operatori pastorali, gli ospitalieri e tutti i battezzati.
Le missioni sono anche un momento propizio per far conoscere l’Arciconfraternita della Famiglia Nostra Signora di Lourdes, un’unione spirituale che raccoglie i credenti di tutto il mondo nella preghiera comune a Maria.
Nel 2025, animate da un rinnovato slancio, sono previste Missioni in Francia, Belgio, Italia e Stati Uniti. L’invito si estende anche all’Asia, all’Africa e all’America Latina, per vivere, secondo le diverse sensibilità culturali, la devozione mariana in comunione con Nostra Signora di Lourdes e Santa Bernadette.
Ogni missione rappresenta un pellegrinaggio in miniatura: insieme ai missionari, si vivranno l’Eucaristia, le processioni, le confessioni, le catechesi, proprio come a Lourdes. Per organizzare una missione, è necessario l’invito del Vescovo diocesano o della Conferenza Episcopale nazionale. Con gioia, il Santuario si impegnerà a rendere possibile questa esperienza di grazia.

Che cos’è una Missione Nostra Signora di Lourdes?

Vivere la grazia di Lourdes
Le Missioni Nostra Signora di Lourdes offrono un’occasione privilegiata per rinnovare le grazie di un pellegrinaggio a Lourdes. La Vergine Maria invita i fedeli a venire in processione in questo luogo santo per attingere alla sorgente della potente misericordia di Dio e della sua opera a favore dell’umanità.
Venite a sperimentare personalmente il grande miracolo di Lourdes: la conversione dei cuori e il rinnovamento della fede e della vita spirituale.

Lourdes a casa vostra
Le Missioni Nostra Signora di Lourdes rappresentano un’opportunità e un mezzo per condividere la grazia di un incontro con Maria, così come lo ha vissuto Bernadette. Con tutti i credenti, ovunque essi si trovino, indipendentemente dalla loro parrocchia, diocesi, storia o situazione personale… venite a trovare in questo incontro la pace e la gioia del cuore, e a diventare discepoli missionari.

Con i cappellani del Santuario
I cappellani, ossia i sacerdoti del Santuario, si mettono in cammino per rispondere agli inviti di diverse comunità, diocesi, parrocchie e santuari, affinché il messaggio e il carisma di Lourdes possano raggiungere chi è lontano da Lourdes. Come Bernadette, desiderano testimoniare e annunciare che Dio è vicino e che, in Lui, ogni vita può aprirsi alla gioia dell’altro mondo, già a partire da oggi.